Icona-facebook Follow Me on Pinterest Icona-facebook

giovedì 9 maggio 2019Aggiornato il:

Le migliori destinazioni dell'estate [la mia lista dei desideri]

Mai come quest'anno sento il bisogno di partire. Probabilmente perché per la prima volta nella storia di questo blog (e della mia vita) non ho ancora deciso niente per agosto. Progetti tanti ma certezze poche, il viaggione è rimandato di qualche mese ma io sento il bisogno di andare da qualche parte anche solo per una settimana / dieci giorni.

Per me l'estate non è esclusivamente relax e mare. Ogni viaggio significa sempre e comunque scoperta quindi va bene la spiaggia ma con qualcosa da vedere nei dintorni altrimenti mi annoio.

Quindi, ho stilato una lista di posti papabili per un breve viaggio estivo, ma non avendo ancora deciso nulla ogni consiglio è ben accetto.

→ Per ogni tappa ho cercato i voli più economici su Momondo, per la prima settimana di agosto, con partenza da Milano Malpensa (e da Torino, nel raro caso in cui ho trovato soluzioni dirette).

Le migliori destinazioni dell'estate [la mia lista dei desideri]

CIPRO


In questi giorni al cinema è in programmazione "Torna a casa Jimi", titolo italiano di un film molto carino ambientato a Cipro. Anni fa Cipro era in cima alla mia personale lista dei posti da visitare, poi chissà come mai, me ne sono dimenticata. Ci voleva un film a farmi tornare la voglia di esplorare quest'isola, dove esiste l'unica capitale divisa in due: Nicosia.

Cipro è infatti è un'isola divisa in due, da una parte greca e dall'altra turca. La sua storia mi interessa moltissimo, e credo sia il posto perfetto dove trovare spiagge, mare, storia e luoghi da visitare on the road con un auto a noleggio.

Valutando le tappe che vorrei fare credo sia un viaggio fattibile in una decina di giorni.

Ho trovato un ottimo volo a 300 euro scarsi e dormire in giro per l'isola è relativamente economico, nonostante luglio e agosto siano alta stagione. La cucina locale, come sempre, è uno degli aspetti che mi attirano di più. La cucina greca e quella turca hanno piatti che mi piacciono un sacco, ma a Cipro mi aspetto di mangiare soprattutto pesce, magari in uno dei villaggi sul mare.

Foto di Dimitris Vetsikas da (Pixabay)

martedì 7 maggio 2019Aggiornato il:

Sono (di nuovo!) una Viaggiatrice Momondo


Avevo appena scritto un post che parlava di cambiamenti e novità, ed ecco che mi arriva una bellissima notizia.

Vi avevo raccontato, tempo fa, della mia passione per Momondo e della felicità di far parte del programma Ambassador che mi vedeva coinvolta nel progetto insieme ad altri blogger. È stata una bellissima esperienza, e non era affatto scontato che venissi accettata per la seconda parte del programma. Anzi. Avevo davvero paura di non avere i requisiti per farcela, mi rendo conto che dovrei credere un pochino più in me stessa perché - squillo di trombe - la mia candidatura è stata accettata!



Annuncio che da oggi, con grande orgoglio, sono ufficialmente una Viaggiatrice Momondo.


Cosa cambia per il mio blog? Sostanzialmente niente, Gattosandro Viaggiatore resta sempre il mio blog dove racconto dei miei viaggi e dei miei progetti (ne ho in cantiere diversi), ma grazie a questa novità ho la possibilità di ampliare gli argomenti inserendo le informazioni che avrò modo di scoprire riguardo a campagne, offerte e contest proposti da Momondo.

domenica 5 maggio 2019Aggiornato il:

Nove anni

Il mio blog compie nove anni. 


Me la ricordo benissimo, quella sera.

Ho cliccato su "crea blog" con trepidazione, ho scelto un modestissimo sfondo viola acceso (quella era l'epoca del glitter e delle gif animate a tutto andare, quindi il mio layout in confronto era persino sobrio) e poi ho intelligentemente scelto il nome pensandoci su qualcosa come tre minuti scarsi.

Viaggiando con Sandro. No. I viaggi di Sandro. Mmmh. Sandrino in viaggio. Naaa.
Gattosandro Viaggiatore. Eureka!


Alcune considerazioni sulla questione nome blog.

1. Il fatto di aver preso in considerazione esclusivamente il nome del mio gatto (e non abbia mai pensato al mio, per esempio) è una cosa che ancora adesso non mi spiego.
C'è da dire che all'epoca si tutelava la propria identità nascondendola dietro avatar e nickname, perciò forse mi è sembrato più saggio sputtanare utilizzare il nome del mio gatto al posto del mio.

La verità è che non avevo idea dell'importanza e della potenzialità di un blog, ma non me ne dispiaccio più di tanto. Con un nome diverso non sarebbe cambiato niente (di certo non è per quello che non sono diventata ricca o famosa come la Ferragni, per dire^^).

2. Avessi usato solo 'Sandro', avrei potuto spacciarmi al limite per un uomo, sarebbe stato divertente. Invece.

3. Qualche tempo fa, in preda a crisi mistiche (mò esagero) ho pensato addirittura di cambiare il nome. Dopo un piccolo sondaggio ho scoperto non solo che Gattosandro piace (e su questo devo fidarmi della sincerità di tale affermazione), ma che ormai il nome è associato in maniera indelebile al mio blog (e alla mia faccia). Quindi cambiarlo non sarebbe una buona idea, dicono.

venerdì 29 marzo 2019Aggiornato il:

Aggiornamenti e chiacchiere

Dopo un gennaio durato qualcosa come 520 giorni, febbraio e marzo sono volati via, e mi dicono dalla regia che è arrivata la primavera. E io dov'ero quando è successo tutto ciò? Una risposta plausibile potrebbe essere in letargo, ma visto il debito di sonno direi di no.

gattosandro viaggiatore
Angoli nascosti di Torino e case bellissime


Per la serie spese impreviste, la macchina ha svampato signò. Sono rimasta a piedi.

Mi prendo tre minuti per condensare una serie di lamentele e piangermi un po' addosso (che non lo faccio mai ma ho bisogno di sfogarmi ché sono due settimane che faccio 'sta vita):

- Ultimamente sono così fortunata che se taglio la strada ad un gatto nero è lui che si tocca i gioielli di famiglia e cambia direzione.

- Stare senza macchina non sarebbe una tragedia se avessi degli orari di lavoro "normali" (no, non è vero, sarebbe una tragedia lo stesso). E comunque, dover prendere tre pullman per coprire una distanza che in linea d'aria sarà di circa cinque chilometri è immorale.

- Ci metto un'ora ad andare a lavoro e un'ora (se va bene) per tornare a casa. Sempre che io non perda la corsa delle 00.12, dato che è l'ultima. E come contorno al quadretto felice, ciao ciao vita sociale, ci rivedremo prima o poi.

- Vogliamo parlare degli SMS della GTT che ti dicono quando arriverà l'autobus in tempo reale di sta ceppa? No, non parliamone che è meglio.

- Sono poco poco esaurita, si nota?

giovedì 21 marzo 2019Aggiornato il:

[CINA] Itinerario di viaggio in Yunnan e Sichuan

Arriva il periodo in cui si pensa ai viaggi estivi e la mia casella di posta si riempie di richieste su dove andare e come muoversi in Cina.

Sapere che così tante persone si fidano dei miei consigli mi fa un piacere immenso, e dato che studiare le richieste per preparare un itinerario fattibile e dettagliato è un impegno che prendo molto seriamente ho pensato di condividere i lavori più interessanti qui sul blog.

Come vi sembra, come idea?

Magari interessa a pochi, o magari invece c'è un sacco di gente che vorrebbe viaggiare e non ha la pazienza (o la voglia) di mettersi lì a studiare il viaggio. Io, nel dubbio, spero di fare qualcosa di gradito.

In fin dei conti ho un blog di viaggi, anche se di viaggi, ultimamente, ne sto facendo ben pochi.
Dunque, se vi va, sotto con le richieste.

Per inaugurare questa nuova versione delle Ispirazioni di Viaggio ho pensato di condividere  l'itinerario che sto studiando per il mio prossimo viaggio in Cina (quando lo farò non è dato sapersi, visto che sono sommersa da spese e impegni imprevisti che mi stanno bruciando tempo e portafoglio). 

Jialiang Gao, www.peace-on-earth.org [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]
photo credit: Jialiang Gao, www.peace-on-earth.org [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

Itinerario di viaggio in Cina: Yunnan e Sichuan


[Se siete al vostro primo viaggio in Cina vi consiglio di partire da qui.]

La prima cosa da cercare, come sempre, è il volo. Per visitare Yunnan e Sichuan sto valutando due città di arrivo: Guangzhou (Canton) e Chengdu. Dove cerco la tariffa e la soluzione migliore? Ovunque in rete, da Momondo a Lastminute passando per Skyscanner.
Prendo in considerazione le opzioni che non superano i 700 euro con una durata complessiva di viaggio che non supera le 19 ore.

giovedì 28 febbraio 2019Aggiornato il:

Come organizzare un viaggio a Taiwan

Ho messo insieme tutte le informazioni su Taiwan e questa è la mia mini-guida. Spero che sarà utile per chi vuole organizzare il viaggio in questa bellissima isola.


Come organizzare un viaggio a Taiwan

Consigli e info pratiche basati sulla mia esperienza di viaggio





Organizzare il viaggio


Prima di partire ho acquistato la Rough Guide di Taiwan. È utile per avere un'idea di cosa vedere ma per alcune tappe non ho trovato le informazioni che volevo e alcune indicazioni sui costi sono errate. È difficile avere una guida perfettamente aggiornata, quindi per le singole tappe consiglio di consultare i siti ufficiali del turismo.

Nell'organizzare il viaggio a Taiwan ho trovato molto utili questi link:

formosaguide.com → per Taiwan in generale
guidetotaipei.com → per Taipei
khh.travel  → per Kaohsiung

railway.hinet → per consultare le tratte dei treni
thsrc.com.tw → per i treni alta velocità
taiwanbus.tw → per consultare le tratte degli autobus