Se in Cina sono rimasta colpita dai parchi e dalle costruzioni tradizionali, a Hong Kong sono rimasta affascinata dai grattacieli. Un'architettura futurista che si evolve di continuo, talmente in fretta che gli edifici di una ventina d'anni fa hanno già un fascino decadente.
Le superfici vetrate creano un gioco di riflessi e colori che ingannano l'occhio e danno l'impressione di essere attraversati dalle nuvole. Nelle giornate di sole questi riflessi rendono la giornata ancora più luminosa, e per la strada ci sono poche ombre rispetto alla mole degli edifici.

Bank of China Tower, edificio inaugurato nel 1990 (369 metri, all'epoca era il più alto di HK, ora è al quarto posto).

Le superfici vetrate creano un gioco di riflessi e colori che ingannano l'occhio e danno l'impressione di essere attraversati dalle nuvole. Nelle giornate di sole questi riflessi rendono la giornata ancora più luminosa, e per la strada ci sono poche ombre rispetto alla mole degli edifici.
Se volete ricreare il modellino, o se volete capire meglio com'è fatto, cliccate qui.