Icona-facebook Follow Me on Pinterest Icona-facebook
Visualizzazione post con etichetta Bordeaux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bordeaux. Mostra tutti i post

sabato 13 giugno 2015Aggiornato il:

Meno male che ci sono i controlli di sicurezza

Il mio week end a Bordeaux si conclude con una mattinata di mini-shopping, perciò torno al Carrefour e mi dirigo nel reparto alimentari.

Voliamo con Easy Jet, dunque abbiamo i limiti del bagaglio a mano, ovvero, a malincuore, non posso portare a casa:
- nemmeno una bottiglia di buonissimo vino francese
- neanche una salsina tipo mostarda perché i barattoli sono giganti

Mi lancio dunque sul Camembert, anche perché è confezionato insieme alla cocotte di terracotta da mettere in forno. Ne prendo anche due mini porzioni, con la loro mini-cocotte.

Aggiungo qualche scatoletta assortita di patè di fegato, giusto per farle assaggiare agli amici.


In foto, ciò che si può fare con una cocotte piena di camembert.
Foto presa qui


martedì 9 giugno 2015Aggiornato il:

Week end a Bordeaux - terza parte

- post precedente: Week end a Bordeaux seconda parte -


Oggi abbiamo deciso di fare una gita al mare. La fortuna aiuta i viaggiatori perché la giornata è splendida, perfetta per la nostra destinazione.
Dopo una buona colazione al bar andiamo in tram a Pessac, dove prendiamo poi il treno per Arcachon.


Il cielo di Bordeaux questa mattina
Bordeaux


giovedì 4 giugno 2015Aggiornato il:

Week end a Bordeaux - seconda parte




In Francia non è difficile trovare un posto dove fare colazione. Anche se il caffè non è mai buono come quello di casa ci si consola con la pasticceria e i prodotti da forno, che riempiono la strada di un buon profumo. In albergo la colazione a buffet costa € 8 a persona, una follia se pensate che spendiamo meno della metà da Brioche Dorée (croissant, pan au chocolat e due caffè).

Questa mattina ci diamo appuntamento in Place de la Victoire, dove si trova la porta d'Acquitania e una curiosa tartaruga di ferro. Aspettando l'ora di pranzo facciamo un giretto tra le bancarelle di Place Canteloup e poi entriamo nella Basilique Saint-Michel (Place Meynard) che ha il campanile alto 114 metri staccato dal corpo della chiesa.


Place de la Victoire
Place de la Victoire

venerdì 29 maggio 2015Aggiornato il:

Week end a Bordeaux - prima parte

Negli ultimi anni tantissimi amici si sono trasferiti all'estero. Mi dispiace molto non averli vicino, ma è bellissimo avere qualcuno da andare a trovare, specialmente se si trova in una città che non ho mai visitato. Questa volta l'amicizia mi porta a Bordeaux, città scelta per festeggiare il mio speciale compleanno.


Week end a Bordeaux - prima parte


Partiamo presto da Torino. Essendo in tre conviene pagare autostrada e parcheggio (€23 per 3 giorni) e andare in auto a Malpensa, piuttosto che spendere € 44 a/r a testa per l'autobus. Il volo dura un'ora e venti minuti, Easy Jet si conferma una buona compagnia.

Bordeaux ci accoglie con un cielo che sembra un quadro di Magritte. Vento forte, nuvole che corrono veloci e temperatura molto variabile. Si passa dal giubbotto a dover stare in maniche corte nel giro di pochi minuti.

Il nostro albergo si trova in pieno centro, vicino al palazzo dell'Opera. Giusto il tempo di lasciare la valigia in camera e usciamo a mangiare qualcosa nelle vicinanze. Veniamo attirati dalle bancarelle di Place des Quinconces, dove si trova il monumento ai Girondini, una fontana decorata con statue che rappresentano diversi personaggi, su cui svetta una colonna di 43 metri che culmina con una statua di bronzo che simboleggia la libertà.

Dopo una bella baguette con prosciutto serrano (la Spagna è molto vicina e le influenze culinarie si notano) gironzoliamo nel mercatino di antiquariato e poi ci spostiamo sul lungofiume.


La fontana col monumento e il mercatino
Monuments aux Girondins