Icona-facebook Follow Me on Pinterest Icona-facebook
Visualizzazione post con etichetta Lisbona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lisbona. Mostra tutti i post

domenica 1 luglio 2012Aggiornato il:

Lisbona: Azulejos

La caratteristica di Lisbona è l'arte elegante e colorata delle azulejos, le piastrelle di ceramica smaltate e decorate che ricoprono edifici e monumenti.
Si possono ammirare ovunque e ce ne sono di diversi tipi: da quelle classiche bianche e blu a quelle geometriche che ricoprono le facciate dei palazzi.

Decorazioni diverse sottolineano la differenza tra il piano terra e il primo piano.


martedì 19 giugno 2012Aggiornato il:

Lisbona: Oceanario


Visitare gli acquari per me sta diventando una piacevole abitudine quando sono in viaggio.
Dopo aver visitato, amato, e parlato degli acquari di Monaco, Genova e Tokyo, è la volta dell'Oceanario di Lisbona. Si trova all'interno del Parco delle Nazioni (stazione metro Oriente).

E' strutturato su due piani con una una vasca centrale enorme e quattro vasche più piccole. Camminando intorno alla vasca principale che rappresenta l'Oceano Globale si ammirano le svariate specie di pesci attraverso le enormi vetrate. In alcuni punti è di vetro anche il pavimento e passarci sopra dà l'impressione di cadere in acqua. Lungo la passeggiata al piano terra si ha l'illusione di camminare sul fondo del mare.

lunedì 11 giugno 2012Aggiornato il:

Lisbona, l'arte di strada, un premio e un grazie



Capita spesso a Lisbona di trovarsi in un mondo colorato fatto di disegni sulle pareti dei palazzi. Io penso che i murales siano una forma d'arte tra le più sincere. Raccontano una storia, descrivono un'emozione e mi lasciano a bocca aperta, specialmente quando sono belli come quelli di queste foto.



mercoledì 6 giugno 2012Aggiornato il:

Arrivederci Lisbona



-----------------------
Venerdì 11 maggio

Stamattina facciamo colazione in camera, chiudiamo le valigie e le lasciamo in reception. Oggi fa molto caldo ma il cielo è coperto. Come prima tappa torniamo all'Alfama, uno dei quartieri che mi è piaciuto di più di Lisbona.

Incredibile come ci si abitui presto a certi luoghi...
Questa è la "nostra" fermata metro Baixa-Chiado

venerdì 1 giugno 2012Aggiornato il:

Lisbona, Cascais e Cacilhas



-----------------------
Giovedì 10 maggio

Stamattina andiamo a Cascais! Prendiamo il treno dalla stazione Cais do Sodrè e in poco meno di mezz'ora siamo arrivati. Prima di andare verso il mare ci infiliamo in un enorme centro commerciale che si trova proprio di fronte alla stazione: il sole picchia e come al solito ho dimenticato di mettere in valigia una crema solare. Non tanto per me, che ho la carnagione scura e l'abbronzatura istantanea, ma per Lore che ha già un preoccupante colore rosso intenso sulla fronte e sul naso. 

Il ponte 25 aprile visto dal treno

sabato 26 maggio 2012Aggiornato il:

Lisbona: gita a Sintra



-------------------------
Mercoledì 9 maggio

Stamattina usciamo presto e ci dirigiamo alla stazione di Rossio per andare a Sintra. La coda alla biglietteria è un po' lunga, ma noi andiamo alle macchinette, carichiamo 2 euro sulla nostra Viva Viagem, la passiamo sul lettore carte (funziona tutto come nella metropolitana) e corriamo a prendere il treno che sta per partire. Il viaggio di una mezz'oretta è piacevole, anche perché oggi è una splendida giornata di sole.

La stazione di Sintra è piccolina ma c'è un ottimo ufficio informazioni dove si possono prendere cartine e depliant. Subito fuori dalla stazione c'è la via principale e guardando a sinistra si vede la collina su cui è abbarbicato il Castelo dos Mouros. Ci dirigiamo verso destra, dove la strada è costeggiata da palazzi bassi molto belli e tanti negozi.

Appena si lascia la stazione la cittadina accoglie i visitatori nelle sue strade tranquille.

martedì 22 maggio 2012Aggiornato il:

Lisbona e le meraviglie di Belém



----------------------
Martedì 8 maggio


Stamattina è ancora un po' nuvoloso, ma almeno non piove. Dopo una bella colazione in camera andiamo in Piazza del Commercio a vedere il Tago, e poi carichiamo sulla nostra tessera Viva Viagem il biglietto giornaliero (€ 5) perchè oggi ci sposteremo parecchio con i mezzi. In particolare ci servirà sul tram elettrico 28, dove ogni corsa costa ben € 2,85.

Il viaggio sul 28 è una di quelle cose turistiche da fare assolutamente! Lo prendiamo per salire al Castello Sao Jorge e in alcuni tratti la salita è lenta e ripida, passando attraverso strade così strette che se si allunga una mano sembra quasi di poter toccare i palazzi.

In Rua Conceiçao per prendere il tram 28

giovedì 17 maggio 2012Aggiornato il:

Lisbona sotto la pioggia

-------------------------------
Domenica 6 maggio 2012

Finalmente è arrivato il giorno della partenza. Il volo (Easy Jet) da Malpensa a Lisbona ci mette meno di tre ore e quando atterriamo mettiamo un'ora indietro: sono le 20. Volare con un piccolo bagaglio a mano e nient'altro ha il grandissimo vantaggio di risparmiare tempo, e in pochi minuti siamo alla fermata del bus.
Il cielo è azzurro ma l'aria freschina, sto bene col maglione. Prendiamo il 44 che però essendo domenica fa capolinea in piazza Marques Pombal: tre fermate di metro (linea blu) e arriviamo a Baixa.

Il nostro albergo si trova in Rua dos Sapateiros ed è bellissimo.
Le vie sono deserte nonostante l'ora (sono appena le 21) ed è quasi tutto chiuso in giro. Attraversiamo la fermata della metro e ci troviamo in Largo do Chiado, poco più avanti le vie iniziano ad essere in salita e ci troviamo al Bairro Alto. Qui ci sono diversi ristoranti aperti, ma molti ci dicono che la cucina è chiusa.
Ripieghiamo in un ristorante indiano, rimandando la scoperta dei sapori portoghesi ai prossimi giorni. Non è stata una cattiva scelta, era tutto molto buono (anche se estremamente piccante) e abbiamo speso poco.

Pioviggina, e siamo anche stanchini. In giro le strade si sono fatte ancora più deserte, è ora di tornare in albergo. Alla tv guardo il tg: c'è stato un tornado in Giappone, in Francia Hollande ha vinto, la Juve ha vinto lo scudetto. E io, sono in vacanza.

Largo do Chiado
Davanti a questo bel palazzo illuminato c'è la statua di Antonio Ribeiro