Diario di viaggio in Giappone
Giovedì 4 agosto 2011
Mannaggia al fuso orario, sono già sveglia alle 3.30!
Inutile cincischiare, facciamo colazione, guardiamo un po' di tv giapponese (quanto mi mancava!) e usciamo che sono le 6. A Tokyo il sole sorge prestissimo e tramonta verso le 18:30.
Ci incamminiamo verso Yoyogi Park. Subito dopo l'hotel c'è la sede della C.C.Lemon (una bibita che ci piace molto) e della NHK (la tv) e da lì inizia il parco. Oggi c'è un bel cielo azzurro e fa già parecchio caldo.
Una bella passeggiata tra gli alberi per arrivare al Parco Yoyogi.
In giro non c'è nessuno. Nel parco ci sono molti anziani che fanno ginnastica e un gruppetto balla una specie di marcetta accompagnata dalla musica che viene dalla radio. Sono fortissimi!
E' pieno di corvi che sono enormi e mi fanno un po' paura. Le cicale cantano forte (le adoro).
Il parco a quest'ora del mattino ha dei colori splendidi. In alcuni punti gli alberi sono fitti fitti, e lasciano filtrare solo qualche raggio di sole che illumina a chiazze il prato sottostante. Che pace.
Un laghetto nel Parco Yoyogi
Bellissimi colori
Arriviamo al Tori gigante del Meiji-jingu. Lo scorso anno l'abbiamo visto un po' di corsa, questa volta ce lo godiamo in esclusiva. C'è da camminare un po' prima di arrivare al Santuario, ma gli altissimi alberi ci fanno ombra.
Il tori (altissimo) segnala l'ingresso al Santuario Meiji
(Come sono piccolina in confronto!)
Usciti dal parco Yoyogi camminiamo verso Shinjuku. Alla fine arriviamo fino al Metropolitan Government Office (non so quanti chilometri abbiamo già fatto, e sono solo le 9!)
I grattacieli di Shinjuku
Per le vie di Shinjuku
Di fronte al Metropolitan Governmet Bdg c'è il Chuo Park, dove siamo andati a vedere un santuario.
Classico autoscatto in un santuario dentro il parco
Tokyo Metropolitan Government Office
Al 45° piano di entrambe le torri c'è l'osservatorio (gratuito)
Entriamo nel palazzo ma prima di salire all'osservatorio curiosiamo un po' nella libreria del 1° piano.
Prendiamo l'ascensore (dopo i soliti controlli delle guardie) e siamo praticamente i primi della giornata. Purtroppo il tempo è cambiato, e il bel cielo azzurro di poco fa è diventato grigio. La vista su Tokyo è comunque spettacolare.
La vista su Tokyo
Lasciamo Shinjuku e andiamo (con la metro) a Ueno. Piove! Corriamo in cerca di un riparo e visto che nel frattempo con tutto quel camminare ci è anche venuta una certa fame troviamo riparo (e ristoro) da Mc Donalds. Il tempo di un panino e di un po' di riposo al bel fresco dell'aria condizionata e smette di piovere. (Quest'anno con il risparmio energetico le temperature nei locali sono un po' più alte, e ovunque ci sono manifesti che invitano a risparmiare energia).
Andiamo ad Ameyoko, il mercato vicino alla stazione JR di Ueno. E' bellissimo! Il reparto alimentari ha di tutto, dalla frutta che non smette mai di scioccarmi per i prezzi, a pesci di ogni genere, freschi, secchi, da cucinare o da mangiare come snack. Ameyoko è il diminutivo di Ameya Yokocho (la via dei negozi di caramelle) ma è interpretato anche come diminutivo "Ame" che sta per America perchè molti prodotti americani erano disponibili al mercato nero.
L'ingresso del mercato Ameyoko
Un banco del pesce
Mi compro un ombrellino da borsetta perchè fa di nuovo qualche goccia, ma poi esce un sole pazzesco e il cielo è di nuovo sereno! Giriamo bene bene tutto il mercato e poi entriamo da Yamashiroya, un negozio di giocattoli su 7 piani. (Mi comprerei di tutto qua dentro....)
Un ristorante al mercato Ameyoko
Una vetrina con articoli da collezionisti (Yamashiroya)
Ci lasciamo il mercato alle spalle e camminiamo fino ad Asakusa. Passeggiamo costeggiando il Sumida e arriviamo all'Asahi Building. Si sale al 22° piano dove ci beviamo una meritatissima birra fredda godendo del panorama su Asakusa e sulla nuova torre di Tokyo.
Lunga camminata sul fiume Sumida.
La Tokyo Sky tree domina il paesaggio.
La Tokyo Sky tree domina il paesaggio.
Asahi Building con la "Flamme d'or" che rappresenta la schiuma sul bicchiere.
Il Sumida dall'alto
Tokyo Sky tree
Da quassù si vede la Pagoda del Sensoji
Da Asakusa prendiamo la linea G della metro e torniamo a Shibuya. Saliamo in camera con due onigiri e una birra: relax!
Stasera ceniamo con gyoza e ramen piccanti.
Ramen con alghe da intingere nella salsa piccante a parte
Ciotolone di ramen ultra piccante
Giro serale per Shibuya che si sveglia tardi, ma la notte non dorme mai.
Quando torniamo in albergo sorpresa! Con un sorrisone la signorina alla reception ci dice che la nostra valigia è arrivata.
Shibuya di notte
Volevo fotografare una macchina ma andava troppo veloce!
* Ho fatto un calcolo approssimativo dei chilometri fatti oggi a piedi (con l'aiuto di Google Maps):
- da Shibuya al Metropolitan Governmet Office di Shinjuku circa 5,4 Km
che bello vedere i posti che visiterò! =)
RispondiEliminaQuel ramen piccante sembra fantastico *ç*
RispondiElimina