VIAGGIO IN COREA DEL SUD
Alla scoperta della Corea tra tecnologia e tradizione. (agosto 2014)
Informazioni pratiche e riepilogo dei post sul mio primo viaggio in Corea del Sud.
In questa pagina trovate il riepilogo del mio itinerario e tutti i link ai post del diario di viaggio. Itinerario in breve:
- Seoul (4 giorni)
- Gyeongju (4 giorni)
- Busan (3 giorni)
- Jeonju (2 giorni)
- Seoul (4 giorni)
SEOUL
Quattro giorni alla scoperta della capitale e dei dintorni.
Tragitto aeroporto-città:
Ci sono due tipi di treni dall'aeroporto Incheon a Seoul:
- Express Train diretto Incheon Airport - Seoul Station (43 minuti)
- All stop train che ferma nelle stazioni intermedie e si collega a diverse linee della metro. (56 minuti). AREX TRAIN
Pernottamento:
Kimchee Guesthouse Myeong-dong
35-16, Supyo-dong, Jung-gu, Seoul
Camera doppia con bagno 46,750 won a notte. Minuscola ma funzionale. La cosa più bella di questo ostello è la terrazza sul tetto, da cui si vede la N Seoul Tower.
Diario di viaggio a Seoul:
- Arrivo a Seoul, Myeong-dong e prima serata coreana
- Mercato del pesce (Noryangjin), cimitero nazionale, memoriale della guerra, Itaewon, Namdaemun Market, Jongno e cena con bulgogi
- Gyeongbokgung Palace, Buckchon Hanok Village, Insadong e cena con sushi
- Gita a Suwon (Suwon Hwaseong Fortress)
GYEONGJU
Quattro giorni immersi nella natura e nella tradizione.
Spostamento:
Seoul Express bus terminal
Metro Line 3/7/9 Express Bus Terminal Station
In base all'orario ci sono tre diversi tipi di autobus, "General" "Express" "M/Express"
http://www.kobus.co.kr/web/eng/index.jsp
Pernottamento:
Gyeongju Homo Nomad Guesthouse
La casa più bella in cui soggiornare, se vi piace condividere gli spazi con altri viaggiatori. Io ho pernottato nella camera tradizionale.
Diario di viaggio a Gyeongju:
- arrivo a Gyeongju e passeggiata nei parchi dei tumuli
- Bulguksa temple e Seokguram grotto
- nel villaggio dei pescatori (Gampo) e una cena coreana con i fiocchi
- Tumuli Park e mercato coperto
BUSAN
Tre giorni nella città di mare nel sud della penisola coreana.
Spostamento:
Autobus Gyeongju - Busan
1h 10 m (62.2 km) - 1 ogni ora
Pernottamento:
Angel Hotel
223-2 Bujeon 2-Dong, Jin-Gu, Busan
Metro Line 1 Station Seomyeon (n°119) exit 2 (proseguire sul corso lasciandosi la stazione alle spalle, girare alla terza via a sinistra e poi alla terza via a destra).
Camera doppia comoda e confortevole, in una zona bellissima della città.
Diario di viaggio:
- Arrivo a Busan, nel quartiere dei divertimenti
- Le spiagge e l'osservatorio (Busan Tower)
- Gamcheon Culture Village e Dadaepo
JEONJU
Due giorni di tradizioni coreane.
Jeonju Hanok Village è una Città Slow con delle regole:
è vietato fumare, sporcare, e dopo le 22 bisogna rispettare il silenzio.
L'ingresso ai cortili degli hanok è libero (sempre rispettando la privacy di chi ci abita), e i turisti sono invitati ad entrare anche nelle botteghe tradizionali.
Spostamento:
Autobus Busan - Jeonju (3 ore e 20 minuti)
A Busan la stazione degli autobus è collegata alla linea metro, mentre a Jeonju per andare in zona Hanok Village bisogna prendere l'autobus 79 (oppure un taxi, facendosi portare all'ingresso del villaggio).
Pernottamento:
Hongranmiduk (HANOKSTAY)
8, Choemyeonghui-gil, Wansan-gu, Jeonju-si
Check-in 15.00 - Check-out 10.30
Wi-fi gratuito - Acqua, tè e caffè gratuiti in ogni momento.
Camere tradizionali coreane con futon, bagno privato e frigorifero. La porta della camera viene chiusa con un lucchetto a combinazione.
Diario di viaggio:
SEOUL
Quattro giorni alla scoperta dei quartieri più belli.
Spostamento:
Autobus Jeonju-Seoul
(202.6 km / 2h 35m)
Pernottamento:
BEEWON GUEST HOUSE
28-2 Unni dong, Jong-ro gu, Seoul
Posto letto/doppie/triple/camere tradizionali.
A disposizione acqua calda/fredda, wi-fi, lavanderia, cucina attrezzata e colazione inclusa.
Come arrivare:
a) Metro Line 3 - Anguk Stn exit 4 (Proseguire sul corso, girare a destra in Donhwmun-ro e dopo KB Bank a destra)
b) Metro Line 3 - Jongno3 Stn exit 7 (Proseguire dritto fino a KB Bank e girare a sinistra)
c) Dall'aeroporto Limousine Bus n°6011 Fermata 5B/12A
Diario di viaggio:
- Changdeokgung Palace
- Samsung d'light e Gangnam
- Tour gastronomico (Hongdae, Itaewon, Insadong)
- Namsangol Hanok Village e N Seoul Tower
EXTRA
Prima di partire: lo studio e il progetto
- Progetto di itinerario
- Korean food
- I consigli delle guide
- L'itinerario
- N Seoul Tower
- Seoul e luoghi comuni
Considerazioni al rientro
- Souvenir dalla Corea
- Curiosità coreane #1
- Curiosità coreane #2
- Curiosità coreane #3
- Curiosità coreane #4
- Curiosità coreane #5
Seoul |
INFO E CONSIGLI DI VIAGGIO
- Non è necessario richiedere il visto. All'arrivo in aeroporto bisogna seguire la normale procedura di immigrazione per il visto sul passaporto.
- Il CLIMA che ho trovato d'estate è stato abbastanza caldo, con qualche giornata di pioggia in cui la temperatura è scesa parecchio.
- La LINGUA non è un problema. I cartelli generalmente sono scritti in doppia lingua e sono tantissimi i coreani che parlano inglese.
QUI TROVATE LA MIA MINI-GUIDA SU COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN COREA DEL SUD.
Per qualsiasi richiesta, informazione più dettagliata, o dubbio, scrivetemi utilizzando il modulo di contatto (lo trovate nella colonna a destra).
Ciao ho appena posato le valige dopo il rientro da Seul e volevo subito ringraziarti per tutte le dritte che mi hai dato e per quelle che ho desunto dal blog che ho seguito quasi alla lettera. Indicazioni utilissime che mi hanno permesso di portare a termine il viaggio senza nessun problema assolutamente. Tutto magnifico, per un viaggio che avevo affrontato senza particolari aspettative e con qualche patema organizzativo, quando invece tutto si è rivelato facilissimo e senza difficoltà anche per due veccgietti come noi. adesso mi prendo un po' di tempo per elaborare il tutto. Grazie ancora
RispondiEliminaGrazie Enrico! Non so come mai mi ero persa questo commento, quindi rispondo con notevole ritardo. Sto leggendo volentieri il tuo resoconto, e sto rileggendo i miei vecchi post perché è molto probabile che io torni presto in Corea!!
Elimina