Icona-facebook Follow Me on Pinterest Icona-facebook
Visualizzazione post con etichetta itinerari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2024Aggiornato il:

Itinerario di viaggio in Corea del Sud

Sono tornata in Corea del Sud dopo dieci anni e si è confermata una meta stupenda e facile da visitare da soli. In questo articolo ho raccolto tutte le informazioni relative al mio itinerario: per ogni tappa trovate le indicazioni per raggiungerla, dove dormire, cosa vedere, i piatti tipici. Spero possa esservi utile per l'organizzazione del vostro viaggio in Corea del Sud.


Seoul Cambio della guardia Palazzo Gyeongbokgung
Seoul - Palazzo Gyeongbokgung, Cambio della guardia



lunedì 29 maggio 2023Aggiornato il:

Da Palau a Olbia

Il mio breve viaggio in Sardegna si conclude con il racconto di una gita a Santa Teresa di Gallura e dell'itinerario in auto da Palau a Olbia.


Santa Teresa di Gallura

In quattro giorni sono riuscita a visitare bene la Maddalena e Caprera, con una mattinata a Santa Teresa di Gallura, raggiunta col traghetto da Maddalena a Palau più autobus. L'autobus è una soluzione piuttosto economica per arrivare a Santa Teresa, ed è vero che ci si impiega di più rispetto al proprio mezzo, ma passa da località che altrimenti non avrei visto. Si ferma per esempio in un piccolo borgo (si chiama San Pasquale) dove c'è una chiesa molto bella con un nome particolare: La Madonna che scioglie i nodi. E poi lungo la strada, dato che non dovevo guidare io, mi sono goduta il paesaggio, le caprette nei prati e l'immensa distesa di verde con poche casette qua e là.

domenica 21 maggio 2023Aggiornato il:

Caprera: cosa visitare e itinerari a piedi



Dei quattro giorni trascorsi in Sardegna, uno l'ho passato a Caprera, la seconda isola più grande dell'arcipelago della Maddalena. È un'area completamente protetta, ed è collegata all'isola Maddalena con un ponte di 600 metri chiamato il "Passo della Moneta".

Caprera: cosa visitare 

Compendio Garibaldino

Caprera è stato il luogo dove Garibaldi visse per 26 anni, fino alla sua morte (avvenuta il 2 giugno 1882). La sua residenza è diventata un museo che fa parte del Compendio Garibaldino.
Immersa nella vegetazione, la "Casa Bianca" è un'abitazione semplice composta da stanze comunicanti. In questa casa Garibaldi avviò l'azienda agricola coltivano l'orto, il frutteto, il vigneto, prendendosi cura dei cavalli. Nella stalla, il posto più caldo, si trova ancora la sua vasca da bagno. 

venerdì 5 maggio 2023Aggiornato il:

Isola Maddalena


Il mio resoconto di viaggio all'isola Maddalena, con informazioni, itinerari e consigli. Periodo di viaggio: aprile. 

VOLO

Ho volato da Torino a Olbia (1 ora). Volotea si conferma un'ottima compagnia aerea, per la velocità nelle procedure di imbarco, il comfort di volo, e le dimensioni del bagaglio a mano, che sono 55×40×20.

Per arrivare a Caselle è stata finalmente completata la bretella che collega corso Venezia all'aeroporto. Questo significa che da casa mia impiego un quarto d'ora scarso, ed è una cosa bellissima che fa venire voglia di viaggiare più spesso, peccato solo che da Torino continuano ad esserci sempre e solo quelle quattro destinazioni in croce (ma non ci lamentiamo su, sono poche ma buone, e per tutto il resto si va a Malpensa).

Ho usufruito del parcheggio TorinoAirport a lunga sosta livello strada, cinque giorni 22 euro.

A Caselle hanno aperto il baby parking per i bambini (una sala con casette e giocattoli) e hanno spostato la zona fumatori all'esterno, sulla terrazza, eliminando il box. 

All'aeroporto di Olbia, invece, la zona fumatori è all'aperto ed è arredata con tavoli e sedie, e c'è pure l'angolo toilette per i viaggiatori a quattro zampe. 

martedì 7 febbraio 2023Aggiornato il:

Alba e le Langhe

 Ho preso tre giorni per staccare la spina e ho deciso di tornare nelle Langhe, il posto perfetto per trovare un po' di relax, tanto buon cibo e bellissimi panorami.

Gennaio e febbraio sono mesi in cui molti posti sono chiusi per ferie, quindi se è la prima volta che venite da queste parti vi consiglio di scegliere un periodo diverso (primavera e autunno sono le stagioni migliori).

Partiti sul tardi da Torino, siamo arrivati ad Alba per pranzo. Il parcheggio in piazzale Beausoleil è gratuito, si trova alle spalle della stazione ferroviaria ed è a due passi dal centro. Ci siamo fermati a mangiare in una trattoria e poi abbiamo preso possesso del nostro appartamento dove mi sono sentita subito a casa.

Alba è deliziosa, pur essendo piccola ha diverse cose da vedere. È possibile fare il biglietto per il Sistema Museale Albese, costa € 6 e comprende il Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio,  il Centro Studi Beppe Fenoglio, la Chiesa di San Domenico, il Museo Diocesano e la  Chiesa di San Giuseppe. Di cosa vedere e fare ad Alba ho parlato in questo post, ma all'epoca non c'era ancora "Alba", la bellissima scultura di ValerioBerruti in piazza Ferrero.

Alba



giovedì 9 maggio 2019Aggiornato il:

Le migliori destinazioni dell'estate [la mia lista dei desideri]

Mai come quest'anno sento il bisogno di partire. Probabilmente perché per la prima volta nella storia di questo blog (e della mia vita) non ho ancora deciso niente per agosto. Progetti tanti ma certezze poche, il viaggione è rimandato di qualche mese ma io sento il bisogno di andare da qualche parte anche solo per una settimana / dieci giorni.

Per me l'estate non è esclusivamente relax e mare. Ogni viaggio significa sempre e comunque scoperta quindi va bene la spiaggia ma con qualcosa da vedere nei dintorni altrimenti mi annoio.

Quindi, ho stilato una lista di posti papabili per un breve viaggio estivo, ma non avendo ancora deciso nulla ogni consiglio è ben accetto.

→ Per ogni tappa ho cercato i voli più economici su Momondo, per la prima settimana di agosto, con partenza da Milano Malpensa (e da Torino, nel raro caso in cui ho trovato soluzioni dirette).

Le migliori destinazioni dell'estate [la mia lista dei desideri]

CIPRO


In questi giorni al cinema è in programmazione "Torna a casa Jimi", titolo italiano di un film molto carino ambientato a Cipro. Anni fa Cipro era in cima alla mia personale lista dei posti da visitare, poi chissà come mai, me ne sono dimenticata. Ci voleva un film a farmi tornare la voglia di esplorare quest'isola, dove esiste l'unica capitale divisa in due: Nicosia.

Cipro è infatti è un'isola divisa in due, da una parte greca e dall'altra turca. La sua storia mi interessa moltissimo, e credo sia il posto perfetto dove trovare spiagge, mare, storia e luoghi da visitare on the road con un auto a noleggio.

Valutando le tappe che vorrei fare credo sia un viaggio fattibile in una decina di giorni.

Ho trovato un ottimo volo a 300 euro scarsi e dormire in giro per l'isola è relativamente economico, nonostante luglio e agosto siano alta stagione. La cucina locale, come sempre, è uno degli aspetti che mi attirano di più. La cucina greca e quella turca hanno piatti che mi piacciono un sacco, ma a Cipro mi aspetto di mangiare soprattutto pesce, magari in uno dei villaggi sul mare.

Foto di Dimitris Vetsikas da (Pixabay)

giovedì 21 marzo 2019Aggiornato il:

[CINA] Itinerario di viaggio in Yunnan e Sichuan

Arriva il periodo in cui si pensa ai viaggi estivi e la mia casella di posta si riempie di richieste su dove andare e come muoversi in Cina.

Sapere che così tante persone si fidano dei miei consigli mi fa un piacere immenso, e dato che studiare le richieste per preparare un itinerario fattibile e dettagliato è un impegno che prendo molto seriamente ho pensato di condividere i lavori più interessanti qui sul blog.

Come vi sembra, come idea?

Magari interessa a pochi, o magari invece c'è un sacco di gente che vorrebbe viaggiare e non ha la pazienza (o la voglia) di mettersi lì a studiare il viaggio. Io, nel dubbio, spero di fare qualcosa di gradito.

In fin dei conti ho un blog di viaggi, anche se di viaggi, ultimamente, ne sto facendo ben pochi.
Dunque, se vi va, sotto con le richieste.

Per inaugurare questa nuova versione delle Ispirazioni di Viaggio ho pensato di condividere  l'itinerario che sto studiando per il mio prossimo viaggio in Cina (quando lo farò non è dato sapersi, visto che sono sommersa da spese e impegni imprevisti che mi stanno bruciando tempo e portafoglio). 

Jialiang Gao, www.peace-on-earth.org [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]
photo credit: Jialiang Gao, www.peace-on-earth.org [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

Itinerario di viaggio in Cina: Yunnan e Sichuan


[Se siete al vostro primo viaggio in Cina vi consiglio di partire da qui.]

La prima cosa da cercare, come sempre, è il volo. Per visitare Yunnan e Sichuan sto valutando due città di arrivo: Guangzhou (Canton) e Chengdu. Dove cerco la tariffa e la soluzione migliore? Ovunque in rete, da Momondo a Lastminute passando per Skyscanner.
Prendo in considerazione le opzioni che non superano i 700 euro con una durata complessiva di viaggio che non supera le 19 ore.

giovedì 28 febbraio 2019Aggiornato il:

Come organizzare un viaggio a Taiwan

Ho messo insieme tutte le informazioni su Taiwan e questa è la mia mini-guida. Spero che sarà utile per chi vuole organizzare il viaggio in questa bellissima isola.


Come organizzare un viaggio a Taiwan

Consigli e info pratiche basati sulla mia esperienza di viaggio





Organizzare il viaggio


Prima di partire ho acquistato la Rough Guide di Taiwan. È utile per avere un'idea di cosa vedere ma per alcune tappe non ho trovato le informazioni che volevo e alcune indicazioni sui costi sono errate. È difficile avere una guida perfettamente aggiornata, quindi per le singole tappe consiglio di consultare i siti ufficiali del turismo.

Nell'organizzare il viaggio a Taiwan ho trovato molto utili questi link:

formosaguide.com → per Taiwan in generale
guidetotaipei.com → per Taipei
khh.travel  → per Kaohsiung

railway.hinet → per consultare le tratte dei treni
thsrc.com.tw → per i treni alta velocità
taiwanbus.tw → per consultare le tratte degli autobus

giovedì 17 gennaio 2019Aggiornato il:

Torino a modo mio - Guida alla mia città

Racconto sempre con entusiasmo i miei viaggi, ma chissà come mai parlo invece molto poco della mia città. Forse perché spesso diamo per scontato il posto in cui viviamo. Oggi grazie al suggerimento di momondo (di cui sono travel ambassador, lo sottolineo perché non mi capita spesso di avere qualcosa di cui vantarmi) colgo l'occasione per parlarvi di Torino, e lo faccio a modo mio.


Torino a modo mio - Guida alla mia città


Arrivando a Torino in treno avrete accesso alla città da due punti centrali e strategici:

  • Porta Nuova, da cui avete accesso veloce al quartiere San Salvario (conosciuto specialmente per il divertimento serale e notturno) e via Roma. Vi svelo un segreto. In stazione esiste la vecchia sala d'attesa di prima classe dove i Savoia aspettavano il treno. Progettata nel 1861 (anno di costruzione della stazione) è una preziosa sala affrescata da Francesco Gonin che si può visitare solo su richiesta.
  • Porta Susa, da cui avete accesso alla zona centrale di via Cernaia, Piazza Statuto e via Garibaldi. La nuova stazione di Porta Susa è il volto moderno della città, insieme al grattacielo SanPaolo che si trova proprio lì di fianco. Ve lo dico subito, anche se molti torinesi non li approvano, a me piacciono un sacco. Torino ha splendidi edifici storici e una valanga di palazzi liberty, e ora ha anche una faccia moderna che secondo il mio modesto parere più che in contrasto va a compensazione della bellezza complessiva.
Fatta questa premessa, a Torino ci sono un sacco di cose da vedere e da fare, ma questa è Torino a modo mio perciò lascio gli itinerari classici alle guide turistiche e a chi è di mestiere e vi dico quali sono i miei posti preferiti.

Le colline di Torino e il Po

mercoledì 4 aprile 2018Aggiornato il:

Itinerario di viaggio in Indonesia

L'Indonesia è una meta che mi attira moltissimo. Mi dà l'impressione di poter unire la mia voglia di mare, città e natura in un colpo solo.

I miei parametri per la stesura di questo itinerario di viaggio in Indonesia sono:
Periodo: da fine luglio a metà agosto
Durata: tre settimane
Budget: bassissimo
Missione: cercare le soluzioni più economiche in assoluto (per questo troverete come opzioni di scelta sistemazioni spartane e trasferimenti prevalentemente via terra).


  • VOLO
Come prima cosa ho controllato i voli. Come periodo sto guardando indicativamente da fine luglio a metà agosto, tre settimane complessive. Ho trovato voli Malpensa / Giacarta andata e ritorno a buone tariffe. Circa € 650 con Turkish scegliendo lo scalo lungo (che odio, ma potrei sfruttarlo per vedere al volo Istanbul), sui € 750 con scalo breve a Dubai con Emirates.

La ricerca del volo con partenza da Torino vede lievitare il prezzo di quasi € 200 e gli scali diventano due. È frustrante avere un aeroporto vicino e non poterlo usare quasi mai.

mercoledì 28 marzo 2018Aggiornato il:

Itinerari e ispirazioni di viaggio



Per quanto riguarda il viaggione estivo non sono mai stata così in alto mare come quest'anno. Siamo praticamente ad aprile e non ho ancora idea di cosa farò tra soli quattro mesi, e la cosa mi preoccupa non poco.

Questa modifica alla mia solita abitudine di scegliere la meta intorno ai primi dell'anno è dovuta ad una serie di fattori che mi hanno scombinato un po' tutto, dalla vita quotidiana ai progetti a lungo termine. E questo è anche il motivo per cui ultimamente pubblico così poco. 

In realtà sto lavorando tantissimo per far crescere il blog, o almeno ci provo, ma al momento si tratta di un lavoro "dietro le quinte". Spero di potervi mostrare i risultati dei miei sforzi in tempi brevi.

Dopo questa lunghissima premessa (per me doverosa nei confronti di chi mi supporta - e sopporta - sempre con grande affetto) vado al dunque. Ho in mente alcune mete e non ho niente di sicuro in mano, ma questo non mi impedisce di organizzare il viaggio lo stesso. Se poi non posso partire, Amen. Se invece posso partire (e me lo auguro di cuore) ho già tutto pronto. 
Un po' come ho fatto in passato per le ispirazioni di viaggio.

giovedì 1 marzo 2018Aggiornato il:

Tre giorni a Genova




Metti che hai tre giorni liberi che coincidono con una data importante.
Metti che hai organizzato una fuga romantica ma la devi disdire per problemi non da poco.
Metti che ti rassegni al fatto di dover restare a casa, ma a poche ore da quella che doveva essere la partenza si prospettano le possibilità di partire lo stesso.

Che fai? Io, nel dubbio, ho buttato in valigia quattro cose (sbagliate) e sono corsa alla stazione.

È come viaggiare all'avventura, direte voi.
È come partire a muzzo, penso io.

Dunque vado a Genova, senza aver prenotato niente. Mal che vada dormirò sotto un ponte.
Ecco dunque il racconto dei miei tre giorni a Genova.



venerdì 17 febbraio 2017Aggiornato il:

Il viaggio che vorrei #3


L'ultima (forse) puntata del viaggio che vorrei mi riporta in Asia. Non posso farci niente, il richiamo è troppo forte, e sto meditando una tappa a Singapore in abbinamento ad una seconda volta in Vietnam.

mercoledì 8 febbraio 2017Aggiornato il:

Il viaggio che vorrei #2

Interrail. Se c'è un viaggio che avrei voluto fare da giovane è proprio questo. Adolescenza particolare, la mia. Durante le vacanze estive i miei amici esploravano il mondo, io andavo a lavorare.
Ad ogni modo il desiderio di fare quell'esperienza c'è ancora, il treno è il mio mezzo di trasporto preferito, e sono dell'idea che non è mai troppo tardi per recuperare.

Ho preso in considerazione il Pass Interrail (adulti) e il Pass di Flixbus, e ho elaborato due itinerari (uno in treno e uno in autobus) valutando i costi e le distanze per un viaggio in Europa di 15 giorni.

Questo è il risultato.




mercoledì 25 gennaio 2017Aggiornato il:

Il viaggio che vorrei #1

In genere in questo periodo dell'anno sto già lavorando al viaggio estivo, ma questa volta non ho ancora deciso la meta. Il 2017 è ufficialmente l'anno del cambiamento (me lo ha già dimostrato in un paio di occasioni) ed io ho deciso di assecondarlo provando a cambiare le mie abitudini.

Non avendo ancora deciso nulla posso dunque esplorare le destinazioni che mi stuzzicano la fantasia, lavorandoci sopra come se stessi effettivamente organizzando il viaggio. Alla fine, quando deciderò quale sarà la meta, ci sarà già una bozza da cui partire e avrò la sensazione di aver impegnato bene il mio tempo.

Con "il viaggio che vorrei" vi racconto il viaggio che sto pensando di fare, ne ho in mente tre, forse se ne aggiungeranno altri e nel frattempo mi auguro di riuscire a decidere.
Questo è il primo.


lunedì 5 dicembre 2016Aggiornato il:

Il mio terzo viaggio in Cina - info utili per un viaggio fai da te


Dopo aver raccontato giorno per giorno il mio ultimo viaggio in Cina, è venuto il momento di fare il punto della situazione con un post più specifico dove troverete il riepilogo dell'itinerario, le tappe, i mezzi di trasporto e tutti i link ai post del diario di viaggio e agli argomenti trattati. Un riassuntone che spero potrà essere utile per chi vuole replicare il viaggio o prenderne spunto.
(Se avete bisogno di ulteriori spunti e idee, qui trovate l'itinerario del mio primo viaggio in Cina e qui il secondo.)


IL MIO TERZO VIAGGIO IN CINA
Info utili per un viaggio fai da te di tre settimane.

Alla scoperta delle regioni Hebei, Shanxi, Shaanxi, Henan e Shandong, con un ritorno a Pechino (Beijing) che sognavo da tempo. (luglio/agosto 2016)



lunedì 18 luglio 2016Aggiornato il:

Come organizzare un viaggio in Cina - terza parte

Terza e ultima parte della mini guida su come organizzare un viaggio in Cina. Questa volta vi illustro un itinerario un po' più complesso, basato sul mio secondo viaggio in Cina, con spostamenti, luoghi da visitare e consigli.

Le puntate precedenti le trovate qui: prima parte - seconda parte.


Come organizzare un viaggio in Cina - terza parte
I consigli e tutte le info pratiche per un itinerario più complesso.


ITINERARIO


Durata: quattro settimane
Mezzi di trasporto: treni e autobus, più un volo interno
Distanza totale percorsa: 4500 km


martedì 12 luglio 2016Aggiornato il:

mercoledì 6 luglio 2016Aggiornato il:

Come organizzare un viaggio in Cina - prima parte

Un viaggio in Cina è abbastanza impegnativo sotto molti aspetti. Se è ben organizzato si avranno meno problemi, dovuti principalmente alla lingua. Questo non significa che non si possa andare all'avventura, ma io sono dell'idea che sia necessario partire con le idee chiare e con tutte le informazioni di cui si ha bisogno.

Dunque eccola qua, la prima parte della mini-guida (mini??) sulla Cina.





Come organizzare un viaggio in Cina - prima parte

In questa prima parte vi parlo di:

lunedì 6 giugno 2016Aggiornato il:

Come organizzare un viaggio in Giappone

Per la serie "Le guide di Gattosandro Viaggiatore" (qui trovate quella sulla Corea del Sud) vi presento la seconda guida basata sulle mie esperienze di viaggio: Come organizzare un viaggio in Giappone.

Ho anche pubblicato una guida da colorare, la trovate qui.


Come organizzare un viaggio in Giappone
Mini-guida con info pratiche e itinerario di viaggio