Icona-facebook Follow Me on Pinterest Icona-facebook
Visualizzazione post con etichetta Malta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Malta. Mostra tutti i post

venerdì 7 febbraio 2020Aggiornato il:

Diario di viaggio a Malta - quinta parte



Diario di viaggio a Malta
27 agosto 2019


Questa mattina andiamo a Marsaxlokk, villaggio di pescatori rinomato per il mercato del pesce domenicale. Domenica scorsa infatti gli autobus per arrivare fin qui erano stra-pieni e abbiamo dovuto rimandare ad oggi che, essendo martedì, ci rende quasi gli unici turisti presenti.

Il mercato del pesce quindi oggi non c'è, ma ci sono comunque diverse bancarelle con articoli più o meno turistici a prezzi molto contenuti (a differenza di quanto avevo letto in rete, infatti quasi tutti i souvenir per gli amici li ho presi qui). 


gattosandro viaggiatore
Marsaxlokk

giovedì 9 gennaio 2020Aggiornato il:

Diario di viaggio a Malta - quarta parte [Gozo]



Diario di viaggio a Malta - quarta parte
26 agosto 2019



Oggi si va in gita, o almeno questa è la sensazione che ho al pensiero di andare finalmente a Gozo.
Prima di raccontarvi la giornata mi sento di darvi due consigli:

  • se avete in programma di andare a Malta e avete tempo a disposizione, dedicate a questo viaggio almeno dieci giorni, perché è vero che se la guardate sulla cartina Malta (l'arcipelago intero, intendo) è piccina, ma è zeppa di posti da vedere e ci va tempo per gustarsela come si deve
  • se avete, appunto, almeno dieci giorni, tenetevene due o tre da parte da dedicare interamente a Gozo (con una capatina a Comino, ché io ci sono solo passata davanti senza fermarmi e probabilmente è stato un peccato)

Gattosandro Viaggiatore Travelblog
Per andare a Gozo si passa davanti alla piccola Comino
(su cui svetta la Torre di Santa Maria, o Torre di Comino, la torre di guardia)

lunedì 9 dicembre 2019Aggiornato il:

Diario di viaggio a Malta - terza parte


Diario di viaggio a Malta - terza parte
25 agosto 2019



Oggi avevamo programmato di andare a Marsaxxloch, perché la domenica mattina c'è il mercato.
Arriviamo trulli trulli al terminal bus della Valletta e la fila per gli autobus è spaventosa. La gente spintona e si fa largo per salire e in un amen il bus è pieno. Il prossimo è tra un'ora, e considerando quanta gente è rimasta lì ad aspettare mi sa tanto che è il caso di rinunciare.

Per una volta che ci muoviamo più tardi del solito! (Per la cronaca, più tardi del solito significa che ci siamo dati appuntamento intorno alle 9.30).

Decidiamo allora di andare alle Tre Città di Malta: Vittoriosa, Senglea e Cospicua.
Il traghetto che parte da La Valletta ci lascia al porto di Senglea, ma come prima tappa andiamo a Birgu (o Vittoriosa). Passeggiando passiamo davanti alla Chiesa di San Lorenzo e al Museo Marittimo, poi ci fermiamo in un bar a fare merenda. Questo bar, sarà per gli arredamenti anni 70 con tavoli da partitoni a carte e posaceneri pieni, o sarà per suoi pastizzi buonissimi (dopo il primo ho fatto il bis), mi piace un sacco. Tardi per tardi, tanto vale prendercela comoda, e usiamo il bar come base per programmare la giornata di domani.


gattosandro viaggiatore
In traghetto verso le Tre Città

mercoledì 6 novembre 2019Aggiornato il:

Diario di viaggio a Malta - seconda parte



Diario di viaggio a Malta - seconda parte
24 agosto 2019


Stamattina partiamo abbastanza presto da Sliema per andare a Mdina e Rabat, che si trovano nella parte centrale dell'isola. I nomi arrivano dagli arabi giunti a Malta nel IX secolo: medina in arabo significa città fortificata e rabat vuol dire sobborgo.

Una delle cose a cui bisogna abituarsi, a Malta, è che nonostante le distanze siano relativamente brevi i viaggi in autobus sono lunghi. Oggi per esempio per coprire una distanza di circa 12 chilometri ci impieghiamo più di un'ora. Ora che ci penso, un'altra cosa importante che non vi ho ancora detto a cui è bene fare attenzione è la guida a sinistra (o come dico io la guida dalla parte sbagliata), specialmente quando si attraversa la strada.

Mentre ci avviciniamo (lentamente) a destinazione vediamo in lontananza il profilo delle mura di Mdina, che spicca su un panorama abbastanza piatto.

L'autobus ci lascia a Rabat, di fronte a un chiosco dove beviamo un caffè talmente cattivo che faccio fatica a buttarlo giù. I panini non hanno una bella faccia, ma ho fame e ne prendo uno farcito con qualcosa che sembra salame fucsia. Dopo quel caffè sono pronta a ingerire persino un panino fosforescente. E in mezzo a tutto sto popò di bendiddio vuoi mica farti scappare una sorsata di Kinnie?

Per la rubrica "forse non tutti sanno che": la Kinnie è la bevanda nazionale di Malta, fatta con arance amare, che ricorda il chinotto. A me il chinotto non piace, e infatti non mi piace nemmeno la Kinnie.
Con immensa gioia ed estremo stupore invece il panino è buonissimo.


gattosandro viaggiatore
La piantina di Mdina

sabato 19 ottobre 2019Aggiornato il:

Diario di viaggio a Malta - prima parte

Diario di viaggio a Malta - prima parte
22 e 23 agosto 2019

Lasciamo Torino sotto un acquazzone memorabile (che mi farà trovare una bella sorpresa al rientro) e arriviamo a Malpensa con un po' di apprensione non avendo potuto fare il check in online. Per fortuna la situazione in aeroporto è tranquilla, dunque facciamo tutto abbastanza in fretta.

Il nostro volo AirMalta parte con un ritardo di circa 45 minuti. Al nostro arrivo a Malta troviamo ad accoglierci il tassista prenotato su booking. Il traffico pomeridiano è piuttosto intenso, la temperatura esterna parecchio alta, l'euforia e l'umore sono a mille. Siamo in quattro. Insieme a me e Lore c'è una coppia di amici con cui è chiaro fin da subito che ci divertiremo un sacco.

gattosandro viaggiatore
Taxi super lusso (come inizio di viaggio non è mica male)


Alloggiamo in due hotel diversi ma molto vicini, a Sliema. Il tempo di sistemare gli zaini in camera e siamo già sul lungomare alla ricerca di un posto dove mangiare qualcosa. Ecco, diciamo che come primo approccio al cibo avremmo potuto impegnarci di più. Il locale che scegliamo è molto carino ma serve cibo tex-mex a prezzi esagerati. Ordiniamo birra e un piatto enorme di nachos da dividere e leviamo le tende.

mercoledì 18 settembre 2019Aggiornato il:

Viaggio a Malta - i miei consigli e tutte le info per organizzarsi al meglio

Viaggio a Malta
i miei consigli e tutte le info per organizzarsi al meglio

Prima di raccontarvi tutto il viaggio minuto per minuto, seguendo lo stile 'diario di viaggio' tipico del mio blog, voglio dare tutte le informazioni utili per organizzare al meglio il vostro viaggio a Malta.
Se non avete mai preso in considerazione questa meta ripensateci, io me ne sono innamorata.

Ci sono stata sette giorni scarsi, che sono stati sufficienti a vedere tutto quello che avevo in mente (o quasi) ma con alcune rinunce. Penso che dieci giorni sarebbero stati perfetti.

A Malta tutti parlano inglese, ma in molti capiscono l'italiano. Il maltese è una lingua particolare, con influenze arabe e parole che sembrano una sorta di lingua europea mescolata.
Per esempio, "Buongiorno" si dice "Bonġu" (che assomiglia al Bonjour francese), "no" si dice "le" (come il La arabo), e "forse" si dice "forsi" (quasi come in italiano).

Sul clima posso solo dire che ad agosto faceva caldissimo e raramente si è vista una nuvola.

gattosandro viaggiatore


Arrivare a Malta: Volo


Avevo due opzioni:

  • Ryanair 
    PRO partenza da Torino
    CONTRO orari scomodi e bagaglio ridotto (aggiungere il bagaglio costava circa € 60 oltre i 45 del biglietto)
  • AirMalta
    PRO orari ottimi e bagaglio a mano da 10 kg incluso
    CONTRO partenza da Malpensa