- HOME
- CHI SONO
- ORIENTE
- CINA E HONG KONG
- CINA DEL SUD E HAINAN
- CHINA TRIP 3
- TAIWAN
- COREA DEL SUD
- VIETNAM
- SINGAPORE e Vietnam
- GIAPPONE (1° viaggio)
- GIAPPONE (2° viaggio)
- Itinerario e info
- Arrivo a Tokyo
- Shibuya
- Yoyogi Park e Asakusa
- ENOSHIMA e KAMAKURA
- OMIYA e KAWAGOE
- Tokyo Himalayan Fair
- SHIBAMATA e Tennozu Isle
- HAKONE
- Meguro, Ginza e Asakusa
- Crociera sul Sumida
- Akihabara, Ochanomizu e Harajuku
- NIKKO
- Shinjuku, Ikebukuro e Odaiba
- Kansai Rinkai Park
- YOKOHAMA
- Ebisu e Sugamu
- Arrivederci Tokyo
- EUROPA
- ITALIA
- AFRICA
- GUIDE E IDEE




Visualizzazione post con etichetta Giappone trip#1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone trip#1. Mostra tutti i post
martedì 26 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Si torna a casa
lunedì 25 ottobre 2010Aggiornato il:
Viaggio in Giappone - 26 agosto 2010
Diario di viaggio in Giappone
26 agosto 2010
Stamattina andiamo a Shimokitazawa, un paesino bellissimo poco distante da Shibuya. E’ un posto da vedere la sera, perché ci sono tantissimi locali, ma anche di giorno è carino e ci sono alcuni mercati.
Shimokitazawa, bellissime case
giovedì 21 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Di nuovo a Tokyo (mi sei mancata)
Diario di viaggio in Giappone
25 agosto 2010
martedì 19 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Lo zoo di Fukuoka e una serata speciale
sabato 16 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - L'ospitalità di Beppu
giovedì 14 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Una giornata a Nagasaki
E’ relativamente vicina a Fukuoka, 2 ore scarse di treno. Appena usciti dalla stazione la prima impressione è di una città abbastanza intima, trafficata, che ricorda un po’ Montecarlo perché è circondata da colline completamente costruite, con palazzi che sembrano uno sull’altro. A dirla tutta sembra di stare in Europa, non ha quasi nulla che faccia ricordare d’essere in Giappone.
mercoledì 13 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Fukuoka, gita in traghetto
Diario di viaggio in Giappone
21 agosto 2010
domenica 10 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Fukuoka, dove la cucina è super piccante
Diario di viaggio in Giappone
20 agosto 2010
Stamattina lasciamo Matsuyama, la signora dell’ostello ci ha salutati fin sulla porta, che tenera. Sul tram cerchiamo di non ingombrare troppo con la valigia e alla stazione prendiamo qualcosa da mangiare per il viaggio, che anche oggi sarà lunghetto, circa 3 ore fino a Okayama e altre 2 fino ad Hakata (Fukuoka).
venerdì 8 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Matsuyama: Castello, Botchan e Dogo Onsen
giovedì 7 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Matsuyama
lunedì 4 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Meravigliosa Kyoto
Ci svegliamo tutti interi nonostante i futon un po' sottili. Lore come ogni mattina prepara il caffè, ma questa volta deve scendere a usare il bollitore a disposizione di tutti perché in camera non c’è. Io ho il tempo di prepararmi, e penso a quali visite fare oggi. Kyoto è una città meravigliosa, due giorni sono pochini e bisogna scegliere cosa vedere.
sabato 2 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - O-Bon a Kyoto
Diario di viaggio in Giappone
16 agosto 2010
Stamattina riuscire a chiudere la valigia è stata un’impresa, e lasciamo il nostro bellissimo monolocale di Osaka con un po’ di malinconia… Girare per il Giappone si sta rivelando un’esperienza fantastica, troviamo e lasciamo posti stupendi, è come se fosse davvero un’avventura che oltretutto sta mettendo alla prova la nostra capacità di adattamento a situazioni che non sono sempre facili.
Inoltre naturalmente credo che ci stia unendo, se possibile, ancora di più. Condividere certe emozioni e fare esperienze nuove con la persona a cui tieni di più è sicuramente la cosa più bella che ci possa essere in un viaggio.
Inoltre naturalmente credo che ci stia unendo, se possibile, ancora di più. Condividere certe emozioni e fare esperienze nuove con la persona a cui tieni di più è sicuramente la cosa più bella che ci possa essere in un viaggio.
venerdì 1 ottobre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Ferragosto a Osaka (con gita a Nara)
La destinazione per questo Ferragosto giapponese è Nara, ci si arriva in un’oretta col treno locale. Per non fare il solito tour de force scegliamo solo due templi da visitare. Già in stazione la città si presenta molto accogliente e ospitale, all’ufficio informazioni sono gentilissimi e come sempre mi riempiono di cartine e depliant.
Nara è popolata di cervi, sono bellissimi, alcuni se ne stanno per i fatti loro all’ombra, ma altri sono assolutamente invadenti e elemosinano cibo. Qualche ambulante vende dei biscottini da dargli, solo che poi te ne ritrovi una decina intorno e non ti mollano più.
Un cartello avverte che i cervi sono animali docili, ma sono pur sempre selvaggi, bisogna trattarli con cura perché potrebbero reagire male, e c’è un disegno bellissimo di un cervo che incorna una signora!! Ahaha! Adoro questa abitudine giapponese di illustrare con disegni ogni cartello, anche perché risultano comprensibilissimi anche nel caso in cui siano scritti solo in giapponese.
giovedì 30 settembre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Hiroshima e Miyajima
mercoledì 29 settembre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Osaka in tram
giovedì 23 settembre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Arrivo a Osaka
Sorpresa! Non c’è posto non solo in quello delle 9.30 come speravo, ma fino alle 13 non c’è verso di partire. Facciamo i biglietti per quello delle 13.03 e molliamo i bagagli in un coin locker*. Avremmo potuto tentare di salire nei vagoni senza posto riservato, ma rischiavamo di stare in piedi e alla fine non ci dispiace avere ancora una mattinata da passare qui. Siamo rimasti a Maronouchi e siamo andati nel giardino di Hibiya dove c’erano un po’ di gatti e un bel laghetto. Oggi c’è il sole ma il tempo sta cambiando, c’è un vento forte e stanno arrivando dei nuvoloni neri. Torniamo a recuperare il borsone e andiamo al binario. Finalmente perderemo uno shinkansen!!
*In tutte le stazioni ci sono i coin locker, gli armadietti dove lasciare i bagagli. Siccome la nostra valigia è piuttosto grossa abbiamo dovuto usare il più grande, al costo di 500 yen.
Il nostro primo shinkansen
mercoledì 22 settembre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - In giro per Tokyo
- puntata precedente: Cat Cafè a Ikebukuro e cena speciale -
Diario di viaggio in Giappone
11 agosto 2010
*Sunkus è un conbini.
La stazione di Shinbashi
domenica 19 settembre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Cat Cafè a Ikebukuro e cena speciale
- puntata precedente: Il sogno che si avvera: Ghibli Museum -
Diario di viaggio in Giappone
10 agosto 2010
Oggi è San Lorenzo! Il cielo però è grigio, e qui a Tokyo con tutte le luci che ci sono dubito che ci sia modo di vedere qualche stella cadente. Ma devo dire che al momento non ho particolari desideri da esprimere, visto che sto facendo una vacanza da sogno con la persona che amo di più al mondo, chiedere altro mi sembrerebbe eccessivo. Fa un caldo assurdo ma quando usciamo alla stazione di Nippori piove, così ci infiliamo i k-way e vestiti in questo modo un po’ ridicolo (qualcuno ci guarda e ride) ce ne andiamo in giro per questo quartiere che è delizioso. Case tradizionali, locande, negozi con insegne che sembrano scritte a mano.
Nippori
giovedì 16 settembre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Il sogno che si avvera: Ghibli Museum
Mi sveglio emozionatissima!! E’ arrivato il gran giorno del Museo Ghibli, oggi realizzerò un altro sogno e sono così felice che mi viene da piangere. Stanotte ha diluviato, e questa mattina per la prima volta il cielo è un po’ grigio, ma almeno la temperatura sembra essere scesa un po’.
La Chuo line da Asakusabashi arriva fino a Mitaka, che è una cittadina davvero graziosa. Dalla stazione parte il Neko Bus per il Museo, ma noi ce la facciamo a piedi. Nel vialetto alberato ci sono i cartelli con Totoro che indicano quanto manca al Museo, sono bellissimi. Anche le casette qui sono davvero belle, sembra un quartiere già visto in qualche cartone, la porta di casa al piano terra con le biciclette fuori, senza nemmeno un lucchetto…che invidia poter vivere così però.
Il museo è in un parco ma non lo visitiamo perché minaccia di piovere e io ormai non vedo l’ora di entrare!
La Chuo line da Asakusabashi arriva fino a Mitaka, che è una cittadina davvero graziosa. Dalla stazione parte il Neko Bus per il Museo, ma noi ce la facciamo a piedi. Nel vialetto alberato ci sono i cartelli con Totoro che indicano quanto manca al Museo, sono bellissimi. Anche le casette qui sono davvero belle, sembra un quartiere già visto in qualche cartone, la porta di casa al piano terra con le biciclette fuori, senza nemmeno un lucchetto…che invidia poter vivere così però.
Il museo è in un parco ma non lo visitiamo perché minaccia di piovere e io ormai non vedo l’ora di entrare!
Totoro indica la strada per il Museo Ghibli!
lunedì 13 settembre 2010Aggiornato il:
Giappone 2010 - Incontrare due amici a Tokyo
Stamattina mi sento molto meglio! Oggi andiamo a Maronouchi, una zona davvero molto elegante.
La stazione di Tokyo (come molte altre) è in fase di restauro (i lavori sono terminati nel 2013) per cui non riusciamo a vedere l’edificio in mattoni rossi del 1947 perché è impalcato.
Lungo la Maronouchi-naka-dori ci sono i negozi di lusso e centri commerciali che sembrano alberghi a 5 stelle. Entriamo in un centro commerciale di stra-lusso (il piano dei ristoranti sembra la hall di un albergo a 5 stelle..) ma come sempre è presto ed è ancora tutto chiuso, c’è però un Lawson* dove compriamo tramezzini e acqua.
*Lawson è un negozio aperto 24 su 24. Ce ne sono molti altri, ad esempio Family Mart e Seven Eleven. In Giappone si chiamano konbini, ovvero convenience store.
La stazione di Tokyo (come molte altre) è in fase di restauro (i lavori sono terminati nel 2013) per cui non riusciamo a vedere l’edificio in mattoni rossi del 1947 perché è impalcato.
Lungo la Maronouchi-naka-dori ci sono i negozi di lusso e centri commerciali che sembrano alberghi a 5 stelle. Entriamo in un centro commerciale di stra-lusso (il piano dei ristoranti sembra la hall di un albergo a 5 stelle..) ma come sempre è presto ed è ancora tutto chiuso, c’è però un Lawson* dove compriamo tramezzini e acqua.
*Lawson è un negozio aperto 24 su 24. Ce ne sono molti altri, ad esempio Family Mart e Seven Eleven. In Giappone si chiamano konbini, ovvero convenience store.
Maronouchi
Iscriviti a:
Post (Atom)