Ispirata dai numerosi commenti a questo post ho pensato di scrivere una piccola guida ai treni in Cina. (Avevo già accennato il discorso qui, ma credo sia il caso di approfondire).
Viaggiare in treno in Cina è un'esperienza unica, che permette di avere un contatto con le persone molto diretto ed è un modo per scoprire paesaggi e località lontani dalle mete turistiche.
Ci sono due tipi di viaggio in treno:
- quello super confortevole, sui treni ad alta velocità che arrivano a 400 km/h. I biglietti sono cari, non c'è quasi mai pericolo di non trovare posto, le corse sono frequenti e la gente non è molto propensa a scambiare due chiacchiere;
→ Treni G (alta velocità, "Gaosu 高速" in cinese, 250-400 km/h) - Treni D ("Dongche 动车" in cinese, 200-250 km/h) - Treni C ("Chengji 城际" in cinese, max 350 km/h).
- quello lento, economico ed affollato, sui treni rapidi o espressi, dove si viaggia intorno ai 120 km/h, ci sono un sacco di stazioni intermedie e i vagoni sono zeppi. I biglietti sono economici e ci sono poche corse giornaliere (o notturne), motivo per cui questi treni sono sempre pieni di gente ed è difficile trovare posto;
→ Treni Z ("Zhida kuaiche 直达快车" in cinese, max 160 km/H) - Treni T ("Tekuai lieche 特快列车" in cinese, max 140 km/h) - Treni K ("Kuaisu lieche 快速列车" in cinese, max 120 km/h) - I treni ordinari (identificati da numeri, max 100-120 km/h).
ACQUISTARE I BIGLIETTI
- DALL'ITALIA
Dato che per certi treni è difficile trovare posto, è bene sapere che i biglietti si possono acquistare fino a 60 giorni prima.
Ci sono diverse agenzie che effettuano questo servizio, con una commissione che va dai 5 ai 10 dollari.
Vi segnalo due siti che secondo me sono i più economici e i più semplici da usare: www.travelchinaguide.com e www.chinahighlights.com (per entrambe fee da 5$ a 7$).
Dovete inserire la stazione di partenza/arrivo e la data. Selezionate il treno e il tipo di posto che vi interessa e cliccate su BOOK. Avrete subito il costo del biglietto più la commissione. Potete prenotare tutti i biglietti che vi servono e decidere se ritirarli in hotel o in stazione. Potrete anche ritirarli tutti nello stesso momento, pagando 5 yuan per i treni che partono da stazioni diverse da quella del ritiro.
Si può pagare con PayPal.
- IN CINA
Fare i biglietti in stazione non è difficile, basta arrivare preparati. Preparate un foglio con scritto in cinese stazione di partenza / stazione di arrivo / numero treno / data. Attenzione alla stazione corretta (ad esempio a Pechino ce ne sono diverse in base all'ubicazione: 东est - 西ovest - 南 sud - 北 nord).
Tipo di posto: 软卧 cuccette morbide - 硬卧 cuccette dure - 软座 sedile morbido - 硬座 sedile duro.Nei grandi tabelloni luminosi individuate il numero del vostro treno. In base al tipo di posto ci sono i numeri di biglietti disponibili.
Ricordate di avere SEMPRE con voi il passaporto, sia per fare i biglietti che per ritirarli.
Come leggere il biglietto (da www.travelchinaguide.com) |
Come leggere il biglietto (da www.travelchinaguide.com) |
PRENDERE IL TRENO
Conviene arrivare in stazione almeno un'ora prima, tra code, controllo documenti e controllo bagagli ai raggi x.
Cercate nel tabellone il vostro treno, sarà indicata la sala d'attesa dove aspettare (per i treni ad alta velocità spesso il gate di imbarco è già indicato sul biglietto).
Il check-in comincia circa 30 minuti prima della partenza, mentre nelle stazioni intermedie il treno si ferma solo per pochi minuti.
Viene controllato il biglietto e ci si può avviare alla banchina, tenete il biglietto a portata di mano perché verrà controllato di nuovo quando state per salire (vi verrà indicata la vostra carrozza).
Una volta a bordo cercate il vostro posto e sistemate subito il bagaglio nelle rastrelliere. Se avete scelto la cuccetta il biglietto verrà conservato dall'addetto che ve lo restituirà prima di scendere.
Se non avete posto a sedere (a me è successo più di una volta) vi faranno salire nell'ultimo vagone, soprannominato affettuosamente terza classe o classe dei barboni dalla sottoscritta. Personalmente posso dire che è una prova di resistenza che mi ha regalato attimi di sconforto alternati a momenti di umanità che sono felice d'aver provato, ma che non mi sento di consigliare.
www.gracechinatours.com |
CIBO SUL TRENO
Conviene fare la spesa prima di partire, specialmente se il viaggio è lungo. Durante il tragitto i carrelli con cibo e bevande passano spesso, ma non ho mai visto niente di molto appetibile. Sul treno c'è il distributore d'acqua bollente per i ramen istantanei, il grande classico (a cui non si può rinunciare).
www.topchinatravel.com |
SICUREZZA
Il buonsenso e l'attenzione per le proprie cose non deve mancare mai, ma in generale non ho mai avuto sensazioni di pericolo. La gente sul treno tiene al proprio bagaglio, non ha interesse per quello degli altri. Se volete seguire le indicazioni che si leggono in diversi siti e legare la vostra valigia con catena e lucchetto alle rastrelliere siete liberi di farlo, specialmente se vi fa stare più tranquilli, ma mi sembra davvero eccessivo.
Nelle stazioni tenete d'occhio la vostra valigia e viaggiate con un abbigliamento sobrio. Tenete presente che d'estate l'aria condizionata sarà al massimo sia nelle sale d'attesa che nei vagoni, una sciarpa sarà utile.
www.chinatouradvisors.com |
LINK UTILI
Controllo treni e prenotazione biglietti:
www.travelchinaguide.com
www.chinahighlights.com
http://www.china-train-ticket.com/
Articolo dettagliato su come viaggiare in treno in Cina:
www.seat61.com/China.htm
Alcune puntate dei miei diari di viaggio in Cina in cui racconto le mie avventure con i treni cinesi:
La prima classe costa mille lire, la seconda cento, la terza dolore e spavento. (Cronaca di un viaggio notturno senza posto a sedere - 1° parte)
"Solo tu puoi fare un viaggio del genere e chiamarlo vacanza" (Cronaca di un viaggio notturno senza posto a sedere - 2° parte)
Alla scoperta di Pechino (Odissea in stazione per riuscire ad acquistare i biglietti per Shanghai)
Da Fenghuang a Guilin (Un'altra notte di passione ferroviaria)
Il viaggio in treno in Germania (e Italia-Austria), non è stato male (a parte il dormire, che non è comodissimo). In Cina credo non ci andremo mai, ma trovo molto affascinanti questi biglietti.
RispondiEliminaQuesta cosa di andare a Berlino in treno mi piace un sacco (ma io adoro viaggiare in treno, si è capito ). Prima o poi lo devo fare anch'io!
EliminaQuesto post è davvero utilissimo per chi ne avrà bisogno, chiaro e completo.
RispondiEliminaGrazie, mi auguro che sia utile.
EliminaCavoli, che organizzazione i cinesi! In Cina c'è proprio la cultura del treno. Trovo simpatico anche andare in giro con foglietti scritti in cinese, da conservare poi per sempre come ricordo :)
RispondiEliminaEh si i biglietti scritti in cinese sono un bel souvenir (oltre ad essere una bella soddisfazione, perché i cinesi tendono a fare sempre un sacco di complimenti quando notano sforzi di questo tipo da parte dei turisti ).
EliminaPreziosissimi consigli, come sempre, anche se anch'io, come Alli, non credo che andrò mai in Cina. Comuque viaggiare in treno è bellissimo!
RispondiEliminaMai dire mai ^_^
EliminaPost davvero completo e utilissimo per chi deve prendere un treno in Cina. Mi ha sorpreso la differenza tra cuccette e sedili "morbidi" e "duri" XD
RispondiEliminaI sedili duri sono duri davvero!
EliminaUtilissimo, grazie!
RispondiEliminaCiccola mia, ma sai che mi fai venire voglia di scoprire questa terra meravigliosa e tutte le tue informazioni sono così precise e dettagliate che sembra persino tutto facile..
RispondiEliminaIo combinerei dei gran pasticci!
Grazie come sempre e un bacio viaggiatore!
È un po' difficile, ma con un po' di attenzione si può fare (vale anche per le pasticcione, e io lo sono abbastanza...)
EliminaUn bacio!
Insomma. per viaggiare sui treni cinesi la laurea non è sufficiente... A parte gli scherzi, grazie per questo bellissimo post così preciso e dettagliato. Semmai andrò in Cina, verrò nuovamente a sbirciare da queste parti!
RispondiEliminaVolevo rendere le cose più semplici ma forse ho reso il tutto un po' "spaventoso". In realtà serve anche a me come promemoria, perché quando sarò là dovrò mettere di nuovo in pratica tutto quanto.
EliminaGrazie ^_^
Utilissimo questo post per chi intraprenderà un viaggio in treno in Cina! E poi chissà, mi potrebbe essere utile in futuro!😊 Adoro viaggiare in treno e sogno di visitare la Cina! A presto!❤
RispondiEliminaSpero che realizzerai il sogno ^_^
Elimina