- precedente: Primo giorno a Chongqing-
Diario di viaggio in Cina
5 agosto 2025
![]() |
| Chongqing |
L'esplorazione di oggi di Chongqing parte da quello che possiamo considerare il centro. In genere quando si parla di Chongqing ci si riferisce alla parte di città che si trova nella penisola di Yuzhong, nel punto in cui i fiumi Jianling Yangtze si incontrano. Il centro vero e proprio è considerato Jiefangbei, ed è lì che stiamo andando.
Dal nostro albergo arriviamo nei pressi di Hongyadong passando questa volta dalla strada che passa sopra, dove si trova l'Art Center, una bellissima struttura tempestata di travi rosse che richiamano in forma moderna e originale l'architettura tradizionale cinese. Incuriositi entriamo: l'ingresso principale è una enorme hall vetrata che introduce al museo, c'è una caffetteria, un piccolo banco informazioni e un negozio dove trovo dei timbri molto belli per il mio quaderno.
Poco più avanti incontriamo diversi grattacieli molto particolari in cui entriamo a vedere l'interno (in tutti gli edifici pubblici è possibile entrare a vedere gli atrii) e arriviamo in Jiefangbei Pedestrian Street, dove si trova la torre dell'orologio che rappresenta il Monumento alla Liberazione di Chongqing. Può sembrare strano che un monumento tanto importante sia alto solo 28 metri, ma bisogna pensare che fino a pochi decenni fa era uno degli edifici più alti della città. Sorge al centro di una piazza in cui convergono quattro strade e la zona è interamente pedonale.
