Se siete a Torino, o pensate di fare una gita da queste parti non perdetevi questa occasione!
E' raro che il Museo d'Orsay dislochi così tante opere tutte insieme, ma ha accettato a causa dei lavori di ristrutturazione che riguardano le sale dedicate agli impressionisti.
La famiglia Bellelli (1858 - 1869) - olio su tela |
In questa mostra a Torino sono esposti capolavori provenienti dal Musée d'Orsay, come "La famiglia Bellelli" del 1862, diversi disegni, sculture e quadri raffiguranti il suo soggetto preferito: le ballerine.
Pur essendo stata a Parigi (ho trascorso un intera giornata ad ammirare le opere del Musée d'Orsay) non mi sono fatta scappare l'occasione di rivedere questi capolavori.
Ballerina di quattordici anni (1921 - 1931) statua in bronzo |
L'orchestra dell'opera (1870) - olio su tela |
"L'orchestra dell'opera" (1870) nasce come ritratto del suonatore di fagotto Désiré Dihau, ma divenne poi una composizione complessa che dimostra l'interesse di Degas per le impaginazioni originali.
Donne fuori da un caffè la sera (1877) - pastello |
L'impressionismo di Degas sta nella straordinaria capacità di catturare un attimo di vita, fotografando la quotidianità dei parigini così com'è, senza giudicare.
Privilegia il "vero" piuttosto che il "bello", e questo si nota ad esempio nello studio delle pose poco aggraziate dei corpi delle ballerine durante le contorsioni a cui si sottopongono nei riscaldamenti.
Prove di balletto in scena (1874) - olio su tela |
-----------------------------------------------------------------------
Info pratiche:
Degas - Capolavori dal Musée d'Orsay
Palazzina Della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino
Viale Balsamo Crivelli 11, Torino
dal 18 ottobre 2012 al 27 gennaio 2013
orario 10:00 - 19:30 / giovedì 10:00 - 22:30 / Martedì chiuso
Intero € 12 - ridotto € 9
Questo è il sito ufficiale: http://mostradegas.it/
-----------------------------------------------------------------------
Nota per gli amanti delle illustrazioni.
Al termine del percorso espositivo si possono acquistare souvenir a tema, il catalogo della mostra e diversi libri sull'arte e su Torino. Nella libreria c'è anche una sezione dedicata ai libri illustrati, tra cui mi ha colpito particolarmente questo: "Inseguendo Degas", di Eva Montanari.
http://www.kiteedizioni.it/Sito/file/036_Degas_scheda.pdf
Vi piace l'impressionismo? Qual è il vostro pittore preferito?
Dopo la mostra potete fare una passeggiata al Parco del Valentino, tra i colori di una Torino autunnale. |
Hi hi hi! Questo post è per me!!! Ho visto la locandina in giro, ora propongo a Mr. Fedo, che dice che non condivido mai le mie passioni con lui ;P
RispondiEliminaA forza di trascinare Lore nei musei d'arte si è abituato, anzi, direi che piacciono ormai molto anche a lui!
EliminaMi piace molto l'impressionismo e anche Degas! Scegliere un pittore preferito però è troppo difficile!
RispondiEliminaSono già stata una giornata al museo a Parigi (stupendo *W*) ed essendo un periodo incasinato credo che eviterò di venire a Torino apposta, anche se ammetto che mi piacerebbe rivedere queste meraviglie!
Se ti capiterà di venire a Torino però fai un fischio, che ci scappa un blog-incontro! :)
Eliminaio adoro la ballerina di bronzo
RispondiEliminami è sempre piaciuta tantissimo mi affascina
Sì, è bellissima. Sono rimasta un sacco di tempo a osservarla nei minimi particolari!
EliminaIo sono scontata, adoro Monet :P
RispondiEliminaIo di più: amo Renoir :)
EliminaDai, non sapevo di questa mostra! Però dopo che ho letto il tuo post ho dato un'icchiata in giro e ho visto dei cartelloni pubblicitari XD Sono proprio cieca :P
RispondiEliminaSono stata anche io al Museo d'Orsay e sono rimasta praticamente dall'apertura alla chiusura XD L'impressionismo è il movimento pittorico che più mi piace e in questo museo c'è da rifarsi gli occhi. Proprio per questo ammetto di non essermi soffermata moltissimo su Degas, visto che ho un'insana passione per Van Gogh, Monet, Manet, Pissarro e Renoir :P
Spero di riuscire a farci un salto prima che chiuda così da dedicarmi meglio anche a Vegas *-*
Peccato solo che il biglietto (per le mie tasche) mi sembra un po' caro. Ho visto che ci sono altre mostre interessanti in giro, ma diventa un po' troppo dispendioso vederle tutte.
EliminaAdoro Degas, nella mia camera c'è un poster di un suo quadro (Quattro ballerine in scena) preso alla mostra che si tenne a Roma un pò di anni fà.
RispondiEliminaSpero che questa di Torino sia itinerante così avrò la possibilità di rivedere le sue splendide opere.
Trovo davvero carina l'idea di mettere in vendita libri che sono stati ispirati dal suo lavoro.
Sono rimasta piacevolmente stupita anch'io per la scelta dei libri, la trovo una cosa davvero carina.
Elimina