Icona-facebook Follow Me on Pinterest Icona-facebook

sabato 15 novembre 2025Aggiornato il:

Viaggio in Cina 2025 - Quarto giorno a Chongqing

 - post precedente: Terzo giorno a Chongqing -

Diario di viaggio in Cina
7 agosto 2025

Oggi è l'ultimo giorno a Chongqing, ci lascio un pezzettino di cuore e la speranza di tornarci presto. 

Questa mattina visitiamo un quartiere storico di Chongqing: Shibati 十八梯 che significa "18 scalini". Un tempo era un luogo strategico di grande importanza perché i diciotto scalini collegavano la parte superiore della città con quella inferiore, ma l'aumento della popolazione rese necessaria una espansione e una miglioria delle infrastrutture e quando Chongqing divenne una importante città portuale (nel 1891) caddero in disuso.

Il quartiere che vediamo oggi è il risultato di una ristrutturazione piuttosto recente che ha ricostruito fedelmente gli edifici e restaurato le parti storiche che hanno resistito, come il pozzo originale che forniva acqua potabile e un'abitazione tradizionale nel vicolo Shanguo.

Dalla via principale, quella degli scalini, si diramano vicoli pieni di botteghe, negozi, locande, ristoranti e punti panoramici. È un luogo bellissimo pur essendo assolutamente turistico, la gente viene qui per fotografare i panorami e fare shopping, i negozi di souvenir sono uno attaccato all'altro, eppure c'è una bella atmosfera, si percepisce la storia e l'importanza che questo passaggio ha avuto in passato. 

E comunque le case di legno con i tetti grigi e le lanterne rosse sono sempre bellissime. 

Shibati
Shibati

martedì 4 novembre 2025Aggiornato il:

Viaggio in Cina 2025 - Terzo giorno a Chongqing

 - post precedente: secondo giorno a Chongqing -

Diario di viaggio in Cina
6 agosto 2025

Che viaggio in Cina sarebbe senza sintomi influenzali? Siamo tipi abitudinari, ci facciamo venire la febbre e/o un bel raffreddore ogni volta che mettiamo piede in suolo cinese. Questa volta però direi che siamo durati fin troppo visto che da giorni combattiamo il clima torrido con l'aria condizionata a palla. 

Lascio Lore a letto e scendo a cercare una farmacia, sono sicura che ce ne sia una molto vicina all'albergo perché l'ho notata ieri. Mi sono preparata un paio di frasi sul traduttore che accompagno con gesti eloquenti (mano sulla fronte, colpo di tosse, mano sul naso). Il farmacista conferma: è la classica febbriciattola da caldo-freddo-caldo. Mi da due medicine e uno spray nasale, mi spiega la posologia mentre la scrive sulle etichette adesive che applica sulle scatole, mi saluta. 

Le medicine sono potentissime e lo rimettono in piedi, ma ci tocca rinunciare alla gita che avevo programmato (Wulong Karst National Geology Park). 

Usciamo quindi per andare a Kuixing Building, il palazzo collegato alla piazza che si trova al 22° piano. Questo è il classico posto in cui ci si va perché tutti lo mostrano su Instagram come luogo imperdibile e infatti ci sono andata pure io. Ciò che ho notato, però, è che non si trovano indicazioni precise su come arrivarci, ma è molto facile capitarci per caso. 

Comunque, se siete a Chongqing e cercate questo posto (Kuixing) non seguite le indicazioni su maps, perché vi porterà nel garage dell'ospedale in cui cercherete disperatamente un ascensore, una scala, una indicazione. E non troverete nulla di tutto ciò, anzi, a dire il vero farete pure fatica a trovare l'uscita (successo a noi, e non eravamo i soli). 

Fate così:

  • Per arrivare nella piazza, che si chiama Datang Plaza, bisogna entrare nel palazzo dalla strada principale sul lungofiume (nome della via: Jialingjiangbinjiang, uno scioglilingua) e prendere un ascensore. C'è sempre molta gente perché nel palazzo ci sono studi medici, hotel, uffici, insomma, c'è traffico. Così facendo, una volta arrivati al 22° piano, attraverserete uno dei due ponti e sarete nella piazza.

  • Oppure passeggiate in Beiqu Road, oltrepassate l'ospedale, salite qualche scalino e sarete nella piazza. Andate verso la balconata al fondo e guardate giù! A quel punto, se volete, potete fare la strada al contrario ed entrare nel palazzo per scendere. 
  • Se invece ci volete andare in metro dovete scendere nella stazione Linjiangmen (uscita 2).


Chongqing
Uno dei due ponti che collega il palazzo alla piazza

Chongqing
A sinistra: quando ti trovi lì sotto e non capisci come fare a salire - a destra: quando finalmente sali, attraversi uno dei due ponti e da una parte hai il palazzo, dall'altra la piazza